Agricoltura 4.0
Piattaforma Internet of Things “IMSA”
per la gestione dei processi di produzione e per la tracciabilità della filiera agricola
Progetto Sviluppato In Collaborazione Con

UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
Green Field Technologies ha attivato una collaborazione scientifica con il DAFNE, il dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università della Tuscia, riconosciuto di Eccellenza nel quinquennio 2018-2022, ai sensi della legge n. 232 del 2016, con un progetto dal titolo:
“Sostenibilità dei sistemi Agrari e Forestali in ambiente Mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (global change) – SAFE MED”
Gli ambiti di interesse della collaborazione con Green Field Technologies si estendono a molte delle aree di studio del DAFNE, ovvero riguardano i Sistemi agricoli e forestali ed i cambiamenti climatici; le Innovazioni nei settori agrario e forestale per la sostenibilità energetica; le Sostanze organiche naturali ad attività nutraceutica; le Biotecnologie agrarie ed ambientali; l’Agricoltura e la selvicoltura 4.0 nonché le Filiere produttive.
Vuoi conoscere di più su GreenField Technologies e IMSA?
SCRIVICI

Scopri dove stiamo già lavorando
IMSA è già attiva su 110 ettari
Green Field Technologies al servizio dell’agricoltura SMART
L’agricoltura 4.0 porta molteplici vantaggi in termini di salvaguardia del benessere e della longevità produttiva delle piante, di resa per ettaro, qualità del prodotto ed efficientamento dell’intera filiera di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli, ma ha anche l’obiettivo di garantire nel futuro il nutrimento di tutti gli esseri umani, nonostante l’aumento costante della popolazione sulla terra, e di invertire il trend negativo dei cambiamenti climatici, grazie all’implementazione di pratiche agronomiche che rispettano il territorio, le risorse e la biodiversità.
Sostenibilità, conoscenza, efficienza sono i tre elementi, e quindi i principali vantaggi, che le aziende agricole ottengono grazie alla piattaforma IMSA.
- Riduzione dell’impatto ambientale e delle ripercussioni sul clima
- Sostenibilità, gestione e preservazione delle risorse naturali
- Miglioramento della qualità e semplificazione del lavoro
- Diffusione della cultura dell’agricoltura di precisione
- Miglioramento continuo delle pratiche agronomiche
- Incremento della resa per ettaro delle coltivazioni
- Miglioramento della qualità complessiva dei prodotti agricoli
- Blockchain e certificazione della qualità